Chi siamo

la nostra storia

Nel 1932 nasce mio nonno. Doveva chiamarsi Luca come me, ma registrato erroneamente Nicola, all’anagrafe, per mano della “levatrice” diventò per tutti Natlùc… da cui N32, il nostro Primitivo di Puglia.

Di qui prende forma la nostra azienda. Agricola Pontrelli, infatti, ha semplicemente lo scopo di continuare a coltivare una tradizione di famiglia, legata alla semplicità e genuinità che ci hanno sempre trasmesso i nostri nonni, le nostre radici. Olio e vino sono i due prodotti principali della nostra azienda, i prodotti che abbiamo deciso di commercializzare. Attraverso alcuni progetti, attualmente in cantiere, daremo la possibilità a tutti i nostri clienti di poter assaporare e conoscere tante altre prelibatezze della nostra terra.

Il primo progetto che ci ha permesso di far conoscere la passione che coltiviamo quotidianamente da tanti anni è il Casale, un ambiente che vuole far respirare esattamente le emozioni e le sensazioni della famiglia della tradizione. Un luogo semplice, a tratti rustico, in cui la cura per i dettagli permette a tutti di sentirsi a casa.

I profumi del nostro giardino, i sapori dei nostri prodotti sono coerenti con il territorio, anche se non disdegnamo condividere con i nostri ospiti i risultati delle ricerche o della nostra creatività, alla base della quale poniamo sempre genuinità e qualità!

E proprio attraverso il Casale, i suoi saloni, le camere e i terreni vogliamo creare l’opportunità di staccare dalla frenesia quotidiana e tornare a immergersi in un tempo perduto, fatto di attese, conoscenze o anche semplicemente esperienze, che daranno nuovamente vita ai ricordi della nostra terra. Noi siamo fortunati, perché abbiamo potuto ascoltare. Adesso vogliamo dare questa possibilità a tutti coloro che ne avranno piacere!

Benvenuti.

linea temporale

1. Il pozzo artesiano

1987

Nonno Luca ha sempre lavorato in campagna, curando terreni a Capurso e non solo, ma con la realizzazione del pozzo artesiano e l’acquisto negli anni di alcuni terreni confinanti ha dato vita all’azienda agricola di famiglia. Il pozzo ha dato inoltre la possibilità di cominciare a coltivare gli alberi da frutto e l’orto, che in aggiunta alle vigne e agli uliveti hanno reso più completa la nostra azienda. Una volta a casa era compito di Nonna Irene far conoscere la genuinità dei nostri prodotti, venduti “al portone“ come vuole la tradizione…

2. La conceria

2003

In passato la struttura in Via Ognissanti era nota a molti come “ex macello“, probabilmente a causa di oggetti che i ragazzi avevano intravisto avventurandosi tra le macerie. Quasi certamente legata alla Chiesa di Ognissanti come frantoio e stalla nel medioevo, è stata utilizzata come conceria per pelli nel ‘900 per conto di una famiglia del paese. Proprio con gli eredi di questa famiglia nostro padre, Pasquale, firma un primo accordo…

3. La conceria diventa Pontrelli

2004

Viene formalizzato l’acquisto, al quale seguì anche quello del terreno adiacente necessario alla realizzazione di una pertinenza interna. Nostro padre aveva intravisto in quel rudere un potenziale inespresso, che con il passare degli anni sta raccontando sempre più di sé! Una visione che ha reso questa struttura centro nevralgico dei nostri progetti…

4. Restauro edificio

2004 - 2013

In passato la struttura in Via Ognissanti era nota a molti come “ex macello“, probabilmente a causa di oggetti che i ragazzi avevano intravisto avventurandosi tra le macerie. Quasi certamente legata alla Chiesa di Ognissanti come frantoio e stalla nel medioevo, è stata utilizzata come conceria per pelli nel ‘900 per conto di una famiglia del paese. Proprio con gli eredi di questa famiglia nostro padre, Pasquale, firma un primo accordo…

5. La prima festa

2014

Il 28 Aprile Giuseppe compie 18 anni, e con questo primo evento viene inaugurata una nuova era per questa struttura. Da quel giorno, attraverso la collaborazione di chef e catering da tutta la Puglia il casale ha cominciato ad ospitare feste ed eventi di ogni tipo…

6. L’agriturismo

2015

Il nonno viene a mancare e la cura quotidiana dei terreni svanisce con lui che era presenza quotidiana ed esperta delle nostre campagne. Già alcuni anni addietro, con nostro padre, avevamo cominciato ad affiancare il nonno nella produzione del vino e nella raccolta delle olive. Mettendo in ordine le idee ci rendiamo conto del tesoro tra le nostre mani. I puntini cominciano ad unirsi… Una struttura storica, le campagne, la produzione diventano elementi di un unico progetto. L’agriturismo!

7. Il giardino prende forma

2016

Oltre alle feste anche le cerimonie iniziano a interessarsi alla nostra struttura! Questo ci indica un nuovo passo per il casale…dall’amore per la progettazione trasmesso da nostro padre e da quello per la natura e la cura delle piante che caratterizza nostra madre decidiamo di dar forma ad un piccolo giardino romantico, caratterizzato dalle nostre essenze mediterranee…

8. Pontrelli

2020

Quest’anno rimarrà sicuramente nella memoria di tutti. Nel periodo di lockdown per il COVID-19, con la nostra famiglia, abbiamo deciso di curare personalmente i terreni e rivedere il nostro progetto… Break da Pontrelli & Come una Volta sono progetti che hanno lo scopo di far conoscere un casale che finora è rimasto inespresso e sono un assaggio di quello che vogliamo ancora raccontare…